our forgotten ancestors
Reviews
Featured @ A Closer Listen
Premiere @ Inverted Audio
Featured @ SOLENOIDE RADIO PROGRAM
Not to be confused with the homonym who is a famous actor of B-grade movies, Massimo Pupillo is a virtuosic and eclectic multi-media sound artist whose name is established thanks to emblematic and distinctive collaborations with notorious acts and artists such as Romeo Castellucci, Chiara Guidi (of Societas Raffaello Sanzio), Meg Stuart, Marie-Agnes Gillot, Dewey Dell, and Yaman Okur. Needless to name all, but we noticed a distinctive one with Japanese electro jazz artist Kando and with the pioneering electroacoustic artisan Alvin Curran, which can definitely catch the listener’s attention.Naturally, Massimo Pupillo finds a legitimate home for his sound sculptures on the renowned Glacial Movements for their inventive and extraordinary (emotionally) moving corpus of modern days micro-tonal music. This new offering reveals a collection of deeply soothing soundscapes and slippery textures based on sustained and dynamic drones and chords—a thrilling and minimal ambient release of sorrowing introspective solemnity. Difficult to pick up one track in particular, but listeners will find here a nice way to get immersed in a constellation of meticulously crafted ambient sceneries. Recommended for fans of deep home listening and musical quietude.IGLOO MAG
ROCKERILLA (Ottobre 2023)
If there is beauty to be found in melancholy, it is found here. Yet this also feels that it’s about the yearning for connection. A contrast if you will. Lost and found. Like a sublime defiance. I’ve been reviewing an increasing amount of music not constructed around beats and formulas, I guess because it appeals to me in much the same way the human conversations of modern Jazz do. However, it doesn’t seem appropriate, or even relevant, to class music of this calibre within the confines of minimal, or ambient, when it probably is much more at home located somewhere in the word, classical. Given the huge backstory to Massimo Pupillo’s artistic life and times it’s perhaps no surprise that all of that wealth of knowledge feeds directly back into the music he has created here with such delicate poise and precision. Precise in its intention amid the crisscross of emotions it so powerfully weaves into the fabric of how the human condition translates into the language it reflects. Our Forgotten Ancestors is undoubtedly haunting at many times, for good reason, it’s likewise an explanation of the ways historical moments get captured, reconfigured as a series of intense, yet warm musical events occurring in this case in epic, mind-expanding ways.MAGAZINE SIXTY
Massimo Pupillo of Italian avant/prog rock outfit Zu arrives on Rome imprint Glacial Movements with Our Forgotten Ancestors - an album fitting very neatly with the ambient sounds of the label. There's a zen-like patience to how the music gently unfolds as it acts as a sort of time machine for those who fully submit. This is super deep, potent stuff that's like a sonic equivalent to past life regression hypnosis.NORMAN RECORDS/a>
When he is pouring forth another recorded work to add to the 80-plus albums in his discography, Massimo Pupillo seems to live his life across the world’s stages in a ceaseless round of solo shows and collaborations from Damo Suzuki to Mike Patton, Thurston Moore to Thighpaulsandra. Likely best known for his work with the Italian instrumental group Zu, he has also worked with choreographers, dance groups, opera stars, and composers; built a sound installation with photographic artist Roger Ballen; arranged an album of the music of Moondog; and will soon release a record with Malcolm McDowell too. On Our Forgotten Ancestors, Pupillo merges his expansive talents with the focused vision of Alessandro Tedeschi’s label, Glacial Movements. The record label seeks to summon sonic visions of the Arctic and Antarctic environments to develop and preserve an archive of aural impressions of the Earth’s remote poles while drawing attention to the significant threats they face. The LP moves in appropriately ambient domains without ever lapsing into background sound stasis. Opening “Beaivi” (a sun deity) eases back and forth across crystalline flutes, eventually settling into a cycling melody that rises, ends, and returns. Then, it gives way to “Seite” (a sacred landscape of naturally formed stone used for sacrifice), essentially a duet for xylophone and synthesizer with gently beat notes creating a center around which the synth rushes. Each presents a single specific sonic concept, encompasses it, and then ends with no sudden drops or unsettling leaps from one place to another.The same holds true on Our Forgotten Ancestors’ other sub-four-minute compositions like the deep drones of “Noaidi” (a Shamen), or drone/glitch combo of “Horagelles” (the Thunder God), or the return to flute melodies on “Joik” (fittingly, a word translating as a traditional song.) Given the ice-floe slow pace of movement across the album, these pieces fulfill the role of lengthy interludes. All the titles are from the language of the Sámi people inhabiting northern parts of Scandinavia over into Russia. Subject to enduring discrimination amid genuine efforts by several countries to improve their record, the Sámi are mobilizing to an ever-greater degree to protest the pollution scarring their remaining lands and to defend what remains. Pupillo has chosen to dwell on the nomadic people of the north as his source of inspiration, with the visual image on the front cover being that of an Inuit woman in Greenland, taken by a Norwegian explorer on an 1888-1889 expedition. While a song like “Ulda” (beings who, in Sámi legend, live underground and steal children) might indicate mystical and magical realms, would such a place truly be any stranger than that woman’s feelings encountering the gentleman who took her photo? Fridjtof Nansen was a driven young gentleman who earned a doctorate and acted as the League of Nations High Commissioner for Refugees before being awarded the Nobel Peace Prize. His life was likely neither imaginable nor comprehensible to the woman he chose to depict. Her people lived north of the Arctic tree line, the northernmost point at which trees would still grow, pursuing a nomadic life that was being vaporized by the insistence of nation-states on defining boundaries to be controlled. Our Forgotten Ancestors swells to more epic proportions after this initial run, where the songs remain compact except for “Ulda”. “Akhàt” (“ÁkhÁt” translates as Mother Earth) moves from sparse circling plumes to spirals of sound rising to the sky below solemn strings, then the chime of bells made to drag intriguingly. “Mano” (properly “M-Ano”, the moon as a female deity) has an elegiac quality worthy of a classical concerto or opera piece. At the halfway mark, a hiss of artificial static intrudes like the pollution caused by modernity; it becomes a recurring motif haunting the song. Or maybe it’s rainfall? The hush of skis through snow? The next pairing is the two ten-minute epics, “Sámi” and “Sàiva”. The former moves from the cover of shadows to the distant glimmer of stars, on into a moonlit landscape set against what sounds like tribal horns that grow ever more triumphal until matched to choral voices. “Sàiva” translates as a lake with a double bottom, which, in the Sámi tradition, indicates it is potentially the gateway to a netherworld, which, in turn, leads on to the world of the dead. In keeping with its theme, the sound has an aquatic softness during the initial descent, matched by more aggressive bass – a rare feature on Our Forgotten Ancestors – hinting at potential dangers. Just after its mid-point, the song passes from the drip of cavernous spaces into a new passage in which notes bubble continuously until they, too, pop and dissolve against the soft clatter of footsteps or distant hammering, which proceeds even as the bass rises and becomes omnipresent before we’re left with the twittering of insects at night. Our Forgotten Ancestors constitutes a prayer, an attempt to find peace amid unsettling moments, so it is only appropriate that it concludes with “Màttaràhkkà” – the mother goddess crucial to reproduction and renewal. For the first time, a recognizably human voice intercedes with a brief chant. The album moves from the first moments to the last without ever leaving this meditational air of contemplation and ritual. What is impressive is that the individual pieces remain distinctive, sufficiently so to be enjoyed as isolated miniatures, while painting anew with the core palette that makes everything echo. This ability to extend the familiar is in keeping with the poem that accompanies Our Forgotten Ancestors, one that speaks to a past where lives were not run to the movement of a clock, instead consisting of a more fundamental experience of time as a continuous present built on cycles that were ever-shifting, unpredictable at times, but ultimately reassuring in their longevity. The musical results reminded me of Dirk Serries’ ambient guitar work under his Vidna Obmana identity or of the impactful minimalism of Deathprod or William Basinski, but there’s far greater compositional complexity here with minimalist lulls always giving way to the grander whole. The title, Our Forgotten Ancestors, nods to our shared lineage with the nomadic survivors of the north, that it is we who have forgotten ourselves. It also nods to the generational forgetfulness that allows us to deny the scale of our blessings in terms of peace, opportunity, longevity, and changes that would have felt miraculous to our forebearers. Humans are ultimately poor at perceiving incremental change and are calibrated to recognize more easily and credit cataclysm when the more gradual shifts create so much of our lives. Of course, this is not to say that modernity means happiness or does not contain the seeds of crisis. The figure on the cover smiles, or maybe grimaces, while a child peaks out over her shoulder: our response to the strangeness of life must always be equivocal and temporary, but there’s always hope and the promise of the future, too.POP MATTERS
De Italiaanse multi instrumentalist (al geniet de bass wel zijn voorkeur) Massimo Pupillo is mede oprichter van de Italiaanse avant-garde band Zu. Maar hij werkte ook reeds samen met illustere figuren als Mike Patton, Jim O’Rourke (Sonic Youth), FM Einheit (Einstürzende Neubauten), Fugazi, David Tibet (Current 93), Thighpaulsandra (Coil), Gordon Sharp (Cindytalk / This Mortal Coil), The Ex, ... om er een paar te noemen en hij componeerde ondertussen ook voor toneel, opera en dans. Sedert 2020 is de man met “The Black Iron Prison” (Subsound Records) ook solo acief en dat brengt ons heden bij deze “Our Forgotten Ancestors” dat zeer recent bij Glacial Movements verscheen. “Our Forgotten Ancestors” is, zoals het bij het Glacial Movements label past, een introspectief ambient album dat mits klank op zoek gaat naar verdieping en verbinding. Ditmaal met onze verre en vergeten voorvaderen, we durven ze wel eens primitievelingen noemen al stonden ze vele malen dichter bij de natuur en dus ook het leven en de dood. Massimo Pupillo neemt ons 11 composities lang op sleeptouw, verkent de grenzen van tijd en ruimte met klanktapijten, die voor een soms onwezenlijke stilte zorgen, de stilte in ons zelf. Af en toe duiken er plots stemmen op of gekraak en geruis of belletjes, natuurgeluiden en dreigend gerommel op de achtergrond alsof een lawine ons gedeeld verleden opnieuw dreigt toe te dekken. Dromerig zonder lieflijk te zijn, echoënd en galmend als het verleden van een nabije toekomst, het ijle niets, waar alleen tijd en ruimte is zonder menselijke contaminatie. Of hoe zeg je dat in mooi Nederlands. Net als de muziek zijn we zoekende, glijden we als het ware door onze sterfelijkheid. De titels van de nummers zijn in een soort Sami (tenminste ik aanzie het als een redelijke gok en ook de titel van één van de nummers), de (oude) taal van het hoge noorden (Finland, Noorwegen en Zweden), waar het noorderlicht ook nu nog haar mysterieus lichtspel over de aarde gooit en ons stervelingen even doet ‘verwonderen’ alsof we beseffen dat ook onze verre voorvaderen ditzelfde lichtspel zagen en er een teken van hogere machten in herkenden. Soms is de muziek, dicht dan weer laat ze wat ademruimte, ze vertroebelt niet maar maakt wakker. In haar meest stille passages is de muziek soms oorverdovend luid. Ambient tussen licht en donker, tussen het wakker worden en het slapen gaan.DARK ENTRIES
De Romein Massimo Pupillo is lid van een hele resem bands. De meest bekende daarvan is ongetwijfeld Zu. Triple Sun, Dogon, Uruk, Embracing The Ruins, Germanotta Youth en Black Engine zijn de eerste bands die door ons hoofd schieten waar hij zijn stempel op drukt(e) en waar we zowaar werk van in de kast hebben staan. Het is maar een greep, want er zijn er nog heel wat meer. Ondertussen heeft hij zo’n tachtig albums op zijn naam staan, met één van zijn bands of als lid van een duo, of solo. Dat hij, van oorsprong eigenlijk bassist, heel wat meer in zijn mars heeft, wisten we al langer. We wisten ook al dat hij zijn horizonten steevast wil verruimen en hij altijd op zoek gaat naar nieuwe uitdagingen en manieren om zich te uiten.Deze keer koos hij voor dark ambient en drones, en waar is hij dan beter af dan bij Glacial Movements, een label dat het ijzige van wat Pupillo deze keer in elkaar heeft geknutseld, als leidraad heeft. Introverte drones die slechts kleine verschuivingen toelaten, als minimaal aandoende ambient die perfect geschikt is voor de ijzige dagen die om de hoek loeren. Elf stukken zijn het, die de rust en verstilling verklanken die deze getalenteerde multi-instrumentalist tussen zijn vele bezigheden wel eens nodig zal hebben. Hij is namelijk niet alleen actief in de reguliere muziekwereld maar maakt net zo goed werk voor installaties, opera of klassieke ensembles. De drukte noodzaakt hem om zich, even maar, op zichzelf terug te plooien en te bewijzen dat hij ook heerlijk intieme muziek kan maken. Het minimalistische van zijn aanpak werkt namelijk prima op dit album, dat mijmert naar vroeger tijden, toen het allemaal minder hectisch was, of zo vertellen ze ons toch.LUMINOUS DASH
MASSIMO PUPILLO INTERVEWED @ PUZZLE RADIO PROGRAM
RADIOAKTIV
RUMORE MAGAZINE #Novembre 2023
Il 20 ottobre è uscito per la label di Alessandro Tedeschi, la Glacial Movements, il bellissimo album di Massimo Pupillo “Our Forgotten Ancestors”. Pupillo prende spunto, anzi ricerca nella popolazione Sàmi una ricostruzione dell’identità collettiva e soprattutto di un popolo la cui sopravvivenza si è adattata alla modernità, pur conservando con enorme fatica ciò che li contraddistingue o, per meglio dire, diversifica. Ho approcciato in mille modi a questo album, ognuno dei quali mi ha plasmato in maniera diversa. Inizialmente ho ascoltato “Our Forgotten Ancestors” nelle spesso nebbiose mattine dell’alta Padana osservando i volti di chi condivideva con me la tratta. Volti assenti, di terre lontane, straniere, volti che celavano geografie sconosciute nelle loro geometrie assonnate. Ma questo approccio lo ritenevo incompleto, vago. Ho poi ascoltato “Our Forgotten Ancestors” a casa mia, nella mia terra d’origine. Una terra aspra e selvatica in alcuni punti, le cui montagne parlano, mi parlano. Ecco, qui ho sentito davvero la forza della narrazione di Pupillo. Gli antenati non credo siano necessariamente persone ma elementi naturali grazie ai quali è possibile ancora stupirmi della bellezza del mondo. Il silenzio, i tempi dilatati che disegnano gli spazi nei quali perdersi e ritrovarsi sono la conditio sine qua non per la meraviglia. Ad aprire l’album è Beaivi (dea del sole e della fertilità) che delinea un soundscape nei quali i silenzi creano una pausa, senza però interrompere il flusso armonico di droni e flauti in equilibrio. Nulla sovrasta e nulla viene sovrastato. Tutto nasce e tutto è destinato a tramontare, per poi risorgere, incessantemente. Seite, che nella cultura Sàmi è una particolare roccia o una forma di terra che contrassegna un luogo sacro usato poi per i sacrifici, è un brano che invita all’ascolto dell’ambiente. è un dialogo tra xilofono e sintetizzatore in cui le vibrazioni delicate creano un centro attorno al quale si muove il sintetizzatore. Ogni singola battuta prodotta dagli strumenti è un singolo concetto sonoro specifico, in perfetta armonia e relazione. C’è solitudine, sacralità bellezza, c’è qualcosa più grande di me, di noi nel quale tutto è in relazione con il vuoto e con il pieno. Gli uldas sono creature ctoni o invisibili che vivono insieme ai Sàmi che vagano sulla terra o vanno in aiuto allo sciamano del villaggio in caso di bisogno. Possono essere fanciulle seducenti, spiriti guida o trasformarsi in presenze ostili nel caso in cui subissero maltrattamenti. Ecco, in Ulda si entra in contatto con presenze invisibili che coesistono con il mondo tangibile. Il cantato delicato e cristallino che compare e scompare all’inizio del brano apre poi ad una melodia complessa e densa, nella quale drone e synth continuano a parlare con la voce femminile a volte con delicatezza, altre con angoscia. Lo joik è un canto improvvisato e spesso ispirato al luogo in cui l’essere umano si trova in quel dato momento. È una sorta di genius loci che si impossessa della voce umana per manifestarsi, per farsi materia tangibile, o è l’uomo che sente di dover prestare la sua vocalità al luogo. In Joik il synth si trasforma in voce, si fa voce fino a somigliare ad un canto potente, viscerale, liberatorio. Horagalles è lo spartiacque dell’album. Ora “Our Forgotten Ancestors” si gonfia, prende vita la sua epicità. Il brano, che in Sàmi è il dio del tuono, è breve, concentrato, spigoloso; si apre con dei glitch che anticipano poi drone e synth cupi. Akhàt e Mano (M-Ano) sono quasi un blocco unico dedicato alla Madre Terra e alla dea della luna. I suoni in Akhàt passano dall’essere flebili circolanti a loop tracciati da archi che poi cedono il passo a un intrigante rintocco di campana. Il pezzo prende così altre forme, nuove. M-Ano è una sinfonia, nonostante la sua brevità. A metà brano, un sibilo di statica artificiale si insinua, rosicchia, ne cambia l’andamento. Qualcosa sta cambiando, si sta impossessando di quanto visto, descritto, udito sino ad ora. Tutto è un chiaro riferimento al disastro che l’uomo, piccolo e feroce, compie ai danni della terra che lo ospita, che ci ospita. Altra coppia di tracce sono Sami e Sàiva. La prima è un concentrato cupo e denso che si apre sempre di più. Tutta l’asfissia lascia spazio alla speranza, a un suono algido e rarefatto, tracciando un soundscape quasi glaciale. Sàiva fa riferimento a un lago con un doppio fondo che, nella cultura Sàmi, è un lago il cui primo fondo è un mondo sospeso, sommerso; mentre il secondo fondo è il regno dei morti. In linea con il concetto espresso nel brano, la narrazione è tetra, soffocante, lenta. Nella seconda metà, anche in quest’occasione, cambia passo. I bassi, chiamiamoli aggressivi, si trasformano in toni liquidi, acquatici. A questo punto c’è una morbidezza, una fluidità che accompagna delicatamente verso la fine della traccia che si trasforma ancora, facendosi cinguettio che dissolve le paure al mattino. Sàiva è una creature multiforme, come l’acqua che governa gli esseri viventi. Màttaràhkkà chiude “Our Forgotten Ancestors”. Màttaràhkkà è una delle dee fondatrici per la riproduzione e per il rinnovamento. Un cerchio che, chiudendosi, ne apre un altro. Una voce umana si distingue, per la prima volta in tutto l’album, nettamente. Il brano è solenne, meditativo, come del resto tutto il disco. Ogni titolo, una storia. Ogni pezzo è a sé. Tutto in relazione con il tutto ma mantenendosi in perfetto equilibrio anche da solo. “Our Forgottend Ancestors” parla di un tempo quando il tempo conosceva un tipo di scansione naturale, parla di ciò che siamo stati (tutti) prima di dimenticarcene, prima di dare per scontato il suolo sul quale camminiamo. Massimo Pupillo ci riporta a ciò che eravamo e che forse, sarebbe opportuno riscoprire. “Our Forgotten Ancestors” è un lavoro nel quale ogni suono, ogni minima scelta, è fatta con cura (e si vede), in cui il suono è perfettamente aderente alla ricerca, mai banale. Avevamo bisogno di volgere chi siamo al passato, tesi all’ascolto di un canto primordiale.IMPATTO SONORO
L’immaginario atmosferico ispirato alle grandi vastità artiche e antartiche promosso dalla Glacial Movements di Alessandro Tedeschi fin dalle sue prime pubblicazioni, si è più volte tinto in tempi recenti di una chiara impronta ambientalista. In tale scia si inserisce il suo nuovo itinerario affidato alle mani sapienti di Massimo Pupillo, socio fondatore della premiata ditta Zu, ma anche e soprattutto poliedrico quanto prolifico autore di musiche che travalicano stringenti logiche di genere.Dalla combinazione di bordoni rarefatti, evoluzioni armoniche luminescenti e synth sinuosi prende vita un itinerario dolente, dedicato alla fragilità climatica delle terre del Nord della penisola scandinava. Gli undici paesaggi sonori risultanti compongono un flusso unitario i cui tasselli confluiscono spesso gli uni negli altri senza soluzione di continuità, determinando la creazione di una sinfonia evocativa dai tratti malinconici. In modo particolare, sono le tracce più brevi a costruire nuclei inscindibili, quale quello in apertura, formato dalle reiterazioni intersecanti la voce cristallina del flauto di “Beaivi” e il connubio organico-sintetico di “Seite” e l’accoppiata dark-ambient “Noiadi”-“Horagalles”. Maggiore autonomia hanno invece gli episodi più estesi, veri e propri snodi attorno a cui il tracciato trova slancio. “Ulda”, con le sue modulazioni vocali diafane e l’apparato melodico improntato a una severa solennità - presente anche in “Akhàt” - e soprattutto l’ambient-drone crepuscolare di “Sami” e “Sàiva” rappresentano i centri nevralgici di un tessuto narrativo che rivela un portato cinematografico accostabile, per l’ampiezza delle sfumature e la capacità di coinvolgere, alle opere di sonorizzazione di Christine Ott. Più che desolato e silente alla maniera di Köner e Biosphere, il territorio nordico di Pupillo si erge drammatico e pervaso da una vena emozionale toccante, aperto verso un orizzonte di flebile speranza.ONDAROCK
Italian bass player and multi-instrumentalist Massimo Pupillo has released massive things, collaborations and productions in his career. He got involved with Zu and collaborated with an endless number of famous artists like Mike Patton (Faith No More), Jim O’ Rourke (Sonic Youth), Guy Picciotto & Joe Lally (Fugazi), FM Einheit ( Einstürzende Neubauten), Damo Suzuki (CAN), David Tibet (Current 93), Mick Harris (Scorn), Gordon Sharp (This Mortal Coil & Cindytalk) etc etc. Content: This work sounds in the true line of Glacial Movements; a sonic exploration of deeply Ambient and Cinematic fields. The work is fully evasive although featuring a few darker, mysterious, parts -which are mainly emerging at the end of the work. The wafting side of the work has been accentuated by the effect of voices. + + + : This work has a true visual strength which is totally fitting with the great artwork of the album featuring landscapes and pictures of tribes. It feels like traveling through isolated spaces mixing mainly relaxing passages together with a few obscure parts. – – – : The main point with this kind of productions is that there’s no visual content and that’s what I’m a bit missing; a wider conceptual approach mixing music together with other artistic creation like film, photography, ballet etc.. Conclusion: An album inviting the listener to dream away and visit other dimensions and cultures.SIDE LINE
In occasione dell’uscita di “Our Forgotten Ancestors” (qui la nostra recensione), pubblicato lo scorso ottobre da Glacial Movements, abbiamo avuto il piacere di fare due chiacchiere con Massimo Pupillo. L’album diventa così un pretesto per parlare di tanto altro: di atto creativo, di vita, del progresso che spesso coincide con l’involuzione del progresso stesso, di passato come luogo dal quale tutti proveniamo e di coscienza universale nella quale tutti, consapevolmente o no, confluiamo. Ciao Massimo e ben tornato su ImpattoSonoro. Inizio subito con la prima domanda che mi ronza in testa da quando ho incontrato “Our Forgotten Ancestors”. Cosa ti ha spinto a scegliere la popolazione Sami? Quale caratteristica l’ha resa più interessante di altre per la tua ricerca? Ciao e grazie a te per l’interesse nel mio album. Devo fare un preambolo in cui ti parlo di Alessandro Tedeschi di Glacial Movements. Perché la genesi di questo lavoro è arrivata da una sua proposta, sovvertendo l’ordine classico per cui prima scrivi un album e poi cerchi l’ etichetta più adatta. Inoltre Alessandro ha seguito tutto, dalla concezione, alle prime idee, alle primissime bozze, fino all’artwork finale, con una cura ed una dedizione che nella mia esperienza discografica, piuttosto lunga, sono più uniche che rare. Quindi venendo a noi, quando Alessandro mi ha proposto un lavoro su Glacial Movements, la prima cosa di cui abbiamo parlato è che non avrei fatto né un disco descrittivo, né ecologista. Quindi siamo rimasti che all’apparire, se ci fosse stata, della prima idea o della prima immagine, glielo avrei comunicato. E così è stato, dopo qualche tempo si è presentato un brano , che poi è diventato Màttaràhkkà, che mi dava l’immagine di una piramide di ghiaccio. Allora con Alessandro ci siamo detti che avremmo potuto iniziare da lì, dai misteri dell’Antartide, e vedere dove il percorso avrebbe portato. A quel punto avevo anche cambiato casa e mi sono trovato in una casa bellissima nei boschi. In questa casa, durante l’inverno del 2022, soprattutto di notte, hanno iniziato a venire fuori i primi brani, Akhàt e Mano, che portavano in sé delle immagini completamente bianche. Poi è nata Horagalles che è una storia di passi sul ghiaccio, verso l’ignoto. Dopodiché da Noaidi in poi sono uscite fuori anche queste figure umane, lontane nel tempo e nello spazio, ancestrali , e a quel punto, con queste presenze umane, il lavoro si è addolcito molto. Allora ho sentito che queste figure erano i nostri antenati, i padri della nostra lingua, e queste figure mi hanno accompagnato, da lì in poi. Usare la popolazione Sami a quel punto è stato un pò un escamotage per dare una collocazione non solo immaginale ma un minimo concreta, e visibile all’ascoltatore, un punto di riferimento. Ma in questo caso i Sami sono il dito e non la luna. Parlerai, magari con approcci differenti, di altre popolazioni che sentono di vivere ancora ai confini della società così come la si intende in maniera convenzionale? Credo che quest’album faccia il paio con “Terminalia Amazonia” degli Zu in cui avevamo messo in musica dei canti sciamanici registrati presso un villaggio indigeno amazzonico. È un sentito bisogno umano profondo ed ancestrale di guardare indietro, di riacquisire una memoria antica dimenticata, di ribilanciare questo sfiancante progresso che spesso non è altro che fredda e spietata innovazione tecnologica guardando indietro e capendo che se non c è un rapporto con l’arcaico, con gli antenati, e con i defunti, siamo ontologicamente dei fuscelli al vento. Posso parlarti solo di un altrove che ho conosciuto personalmente, quindi quello amazzonico e quello himalayano, che con tutte le differenze possibili pongono l’ uomo in un rapporto completamente diverso con il tutto, riconoscendo appunto che c’è un tutto…e questo per una conoscenza diretta e non per un atto fideistico. In “Our Forgotten Ancestors” niente sembra affidato al caso, ma nella composizione, così come in qualsiasi altro ambito artistico, spesso l’idea iniziale, quella allo stato embrionale cui spesso segue l’accademico “bozzetto”, non corrisponde alla forma finale che sembra vivere di vita propria. Negli ultimi anni mi sono dedicato tantissimo alla composizione per cui credo, o almeno spero, che si sia raffinato da sé il senso della scrittura, e la possibilità di convogliare un’idea dal concepimento alla realizzazione. Dipende tutto dalla visione che si presenta, a volte basta un singolo suono che detterà tutto ciò che deve seguire. Ma si tratta di processi inspiegabili e personali, ed immagino che ognuno abbia il suo. Cosa è sfuggito, se è sfuggito, alle tue previsioni che si è trasformato in altro? Nulla, perché navigo a vista, non lavoro con delle previsioni, specialmente se è un lavoro solista. Nella tua ricerca quanto spazio concedi all’imprevedibilità? Totale. Se poi vuoi fare un salto e chiamare l’imprevedibilità “sincronicità”, che non è mai aleatoria, ma ha uno suo senso preciso, anche se spesso lo comprendi solo a posteriori. Ci sono territori, interiori, geografici o comunque tu li intenda, che senti che non esplorerai mai con la tua musica? Posso dirti che non ho nessun interesse in certe forme musicali, e questo è chiaro se conosci un minimo il mio percorso, ma se mi parli di spazi interiori o geografici allora tutto è sempre possibile. Cosa ti incuriosisce al punto da trasformarlo in musica? Tutto. La vita stessa. Se presa come una ricerca interiore tutto è una ispirazione. Ad esempio in “Ancestors” le radici linguistiche che provengono da un passato dimenticato, ma che formano il nostro linguaggio di tutti i giorni. Viviamo in tempi di terribile manipolazione linguistica e guardare alle radici della lingua significa cercare, e a volte trovare, un contrappeso necessario, capire le parole che usiamo riconducendole alle loro radici ancestrali. Potrei farti degli esempi ma non voglio appesantire l’intervista. Ma per unire questa risposta al concetto dell’album, questa curiosità per le radici linguistiche mi porta necessariamente a chiedermi chi fossero questi antenati, e qui si va nelle nebbie del passato. Al netto dell’economia di un album bisogna inevitabilmente operare delle scelte. Cosa è rimasto fuori da “Our Forgotten Ancestors”? Nulla, quello che è apparso è esattamente quello che voleva essere. E di contro, cosa ti ha spinto a scegliere proprio quelle storie di miti, leggende e significati che poi sono finiti nell’album? Sono dei significati universali. Mi interessa quel luogo della psiche che è così tanto interiore da fondersi nel collettivo universale (e non nel collettivo-massa). La domanda primaria è, quando una cosiddetta civilizzazione decide di buttare via come antiquati i propri miti di fondazione e mitologie, relegandoli ad un pittoresco e non capito passato, cos’è che prende il loro posto? Io ho le mie risposte personali ma ti lascio qui questa domanda. Mi piace pensare che siano le intuizioni a muovere le persone, a spingerle a cercare. Dove ti lascerai condurre dai tuoi progetti? Non so dirtelo perché le intuizioni non danno piani, al massimo ti offrono la prossima mossa , sono come come le briciole di Pollicino. Bisogna rafforzarsi per reggere un cammino del genere in tempi di grande incertezza e quindi bisogno di conferme esteriori. Devi sviluppare fiducia nell’esistenza. Posso dirti che questi sono stati anni di forte interiorità e quindi la mia ricerca musicale ha preso delle vie piuttosto che altre. Ho altri lavori pronti ad uscire che ho scritto in questi anni. Il primo uscirà per Unsounds ed è una collaborazione con il poeta Gabriele Tinti ed il grande fotografo sudafricano Roger Ballen, e anche questo lavoro ha a che fare con le immagini. Poi dovrebbe uscire per Improved Sequence un album con Demetrio Castellucci la colonna sonora di uno spettacolo dei Dewey Dell chiamato “Sleep Technique”, che nasce dalle pitture rupestri di Chauvet, quindi, ancora e di nuovo una ispirazione ed uno sguardo immaginale al mondo arcaico.INTERVISTA SU IMPATTO SONORO
Aussi paradoxal que cela puisse paraître, la musique inspirée par l’imaginaire des glaces n’est que rarement le reflet de l’entropie, rarement plane et arrêtée. Elle semble même parfois, traduisant les plus hautes valeurs de l’albédo, déployer ses nuances en raison inverse du degré d’engourdissement que suggèrent les températures extrêmement basses. Le label Glacial Movements, depuis de nombreuses années, se veut le témoin de cette richesse d’interprétation, de ce potentiel romantique ou impressionniste. Massimo Pupillo est un artiste italien qui a travaillé et collaboré dans de multiples domaines toujours à l’avant-garde musicale et chorégraphique… la liste est longue, citons Meg Stuart, Thurston Moore, F.M. Einheit, Damo Suzuki, Alvin Curran, les sœurs Labèque, David Tibet… Multi-instrumentiste, il connaît les effets et le potentiel d’harmonie auquel chaque instrument peut atteindre. Son album Our Forgotten Ancestors se range sans surprise dans le large panorama ambiant qu’explore le label, mais de façon certainement beaucoup plus figurative que beaucoup d’autres de ses références. Ici prend donc forme une musique très cinématographique, possédant le pouvoir de hâter le souffle par sa propre évocation, sans image pour support ; elle est, comme les Australiens de Soma l’avaient défini il y a déjà longtemps, un « cinéma intérieur ». Principalement bassiste, Massimo Pupillo prend possession ici d’un éventail plus vaste. Les instruments joués ou échantillonnés sont autant ceux du souffle que ceux de la corde, ceux du tintement que ceux que la synthèse électronique permet. Orchestrale en un sens, la musique suit à l’empan de l’horizon une houle tranquille, accompagnant parfois un fredonnement, comme le cétacé le navire. Souvent aussi, elle ménage ses effets de déploiement et de rétractation, et c’est ici qu’elle se fait le plus dramatique. Massimo Pupillo parle dans ses notes de “chant primordial”, je dirai de fredon. Quelque chose d’originel quoi qu’il en soit, éminemment originel. Seule la musique, antérieure, sinon dans le temps du moins dans l’expression, au langage articulé, peut rendre compte à ce point de notre connivence avec l’origine. Et si parfois une image peut lever une pareille sidération, cela confirme la puissance pictogène d’une telle musique qui, si elle vise à jeter un pont jusqu’à la silhouette de lointains ancêtres, c’est pour s’arrimer à la singularité de chacun, à la plus haute solitude que chacun peut, pouvait, pourra ressentir, non pas comme affliction, mais comme mélancolique coup d’œil souverain, comme devant l’immensité du glacier.FEAR DROP